Il “Pavimento Pelvico”nel #Pilates: un motivo in più per praticarlo

Una caratteristica fondamentale

Una caratteristica fondamentale del #Pilates è il lavoro che si fa svolgere a questi muscoli durante una lezione, che sia di #Mat, cioé al tappeto, ma anche in una lezione di #MveChair e #Reformer.

Tutti sanno quanto siano importanti i muscoli del “Pavimento Pelvico”, e quanto siano da tenere allenati e sotto controllo, specialmente con l’avanzare dell’età.

In tutti gli esercizi, perché siano svolti correttamente, è necessario tenere attiva questa particolare parte anatomica.

Nel pilates classico della scuola Peakpilates si utilizza un linguaggio specifico creato apposta e che  aiuta gli  studenti a richiamare questa zona in continuazione.

Ovviamente si lavorano anche in abbinamento i muscoli della parte centrale  anteriore del corpo: gli Addominali.

Benefici

Praticare regolarmente le lezioni stimolando questa zona porta notevoli benefici a tutto l’organismo

I benefici di questi  muscoli  profondi sono particolarmente consigliati nelle  persone  di una  certa età, per i quali queste parti sono  poco stimolate  nella  vita  quotidiana, e praticare  questa disciplina aiuta moltissimo tutto il loro  metabolismo, stabilizzandolo e riequilibrandolo durante  tutta la  loro giornata.

Questi  muscoli  profondi sono importanti per tutte le donne , ma  per le mamme  in gravidanza e anche post parto, diventano importantissimi.

Mantenere queste parti allenate e ben funzionanti sia prima e poi subito  dopo il  parto è fondamentale .

ma come?

svolgere il Pilates nelle lezioni di gruppo, se sei un tipo socievole, oppure  anche da solo come personal, ti riporterà a riattivare  queste parti rilassate e poco toniche in queste particolari periodi di vita .

puoi trovare altre informazioni  sui corsi o altri informazioni interessanti cliccando e visitando la sezione dedicata  o  la pagina facebook

 

 

Rispondi

Scroll to top
WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: