L’era moderna sottopone il corpo a forti stress, in special modo per il lavoro, ma anche nei rapporti con gli altri individui, sia famigliari, che amici e conoscenti.
PRINCIPI
Il pilates classico si fonda su 6 principi fondamentali:
- Respiro,
- precisione,
- Fluidità,
- Accentramento,
- Controllo,
- Concentrazione.
Principi che in qualsiasi esercizio tu stia praticando, vanno mantenuti.
L’obbiettivo di tutta la pratica del Pilates è una continua e costante ricerca dell’ equilibrio di tutti questi principi mantenuti per tutta la lezione di 55 minuti.
Il respiro è uno degli elementi maggiormente colpito dallo stress.
Un classico esempio possono essere gli attacchi di panico, dove l’atto respiratorio si blocca e sembra ti manchi il fiato.
Mantenendo un giusto respiro, controllato, fluido, preciso, specialmente negli esercizi respiratori quali hundred, chest expansion, marmaid stretch, ecc. si ottengono grandi risultati nell’ espansione toracica e mobilità della parte superiore del tronco, visto che questa parte è molto soggetta a cronicizzarsi con posture scorrette dettate dalla vita quotidiana.
Questi benefici della parte superiore del tronco, aiutano a riequilibrare il Respiro a stabilizzarlo e quindi ad un beneficio generale e una migliore visione della vita e di se stessi in generale portando benessere ed allontanando lo stress, la malattia degli ultimi anni .
Nell’ arco di una giornata, il ritagliarsi un ora per se stessi e praticare il Pilates Classico in maniera corretta contrasta lo stress.
LA SOCIALIZZAZIONE
La socializzazione : l’inserimento in un gruppo insieme ad altre persone che svolgono la stessa disciplina come in un branco, crea coesione e genera buon umore, sicurezza, il corpo rilascia endorfine .
L’appartenenza ad un gruppo è di fondamentale importanza per la natura umana .